Partito Socialdemocratico Finlandese | |
---|---|
(FI) Suomen Sosialidemokraattinen Puolue (SV) Finlands Socialdemokratiska Parti | |
Leader | Antti Lindtman |
Stato | Finlandia |
Sede | Saariniemenkatu 6, 00530 Helsinki |
Fondazione | 1899 |
Ideologia | Socialdemocrazia[1] Progressismo In precedenza Socialismo Marxismo Socialismo rivoluzionario Bolscevismo (fino al 1918) Socialismo democratico (dal 1918) |
Collocazione | Centro-sinistra In precedenza Estrema sinistra (fino al 1918) Sinistra (dal 1918) |
Partito europeo | Partito del Socialismo Europeo |
Gruppo parl. europeo | Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici |
Affiliazione internazionale | SAMAK, Internazionale Socialista |
Seggi Eduskunta | |
Seggi Europarlamento | |
Seggi Comunali | 1 500 / 9 000
(2023) |
Organizzazione giovanile | Sosialdemokraattiset Nuoret |
Iscritti | 50 000[2] |
Sito web | sdp.fi |
Il Partito Socialdemocratico Finlandese, più precisamente Partito Socialdemocratico di Finlandia[3] (in finlandese Suomen Sosialidemokraattinen Puolue; acronimo SDP), è uno dei più importanti e antichi partiti politici finlandesi, insieme al Partito di Centro Finlandese ed al Partito di Coalizione Nazionale.
L'influenza dell'SDP è molto ampia nella politica finlandese tanto che dal 1966 in poi il partito è sempre stato al governo del paese tranne alcune breve parentesi.
L'SDP è risultato essere il primo partito finlandese in quasi tutte le consultazioni politiche dal 1906; ha perso di misura le elezioni parlamentari del 2003 a scapito del Partito di Centro.
Le politiche economiche del Partito socialdemocratico sono improntante alla socialdemocrazia e generalmente più moderate rispetto all'altro grande partito di sinistra finlandese, l'Alleanza di Sinistra.
Il Partito socialdemocratico è anche il "fautore" con le sue politiche economiche di quello che ormai viene chiamato il "modello scandinavo", cioè di un modello di economia basato da una presenza dello stato nei settori chiave del paese e da un welfare state molto grande e sviluppato soprattutto riguardo agli ammortizzatori sociali, finanziato con alti livelli di tassazione.
Attualmente l'SDP è presieduto da Sanna Marin.