Pascialato di Giannina (SQ) Pashallëku i Janinës (EL) Πασαλίκι των Ιωαννίνων | |
---|---|
![]() (SQ) Pashallëku i Janinës (EL) Πασαλίκι των Ιωαννίνων - Localizzazione | |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | Greco (Demotico) Albanese (tosco) Turco ottomano |
Lingue parlate | Arumena Slavo meridionale orientale |
Capitale | Giannina |
Politica | |
Forma di Stato | Provincia autonoma, indipendente de facto[a] |
Forma di governo | Pascialato |
Pascià | Alì Pascià di Tepeleni |
Nascita | 1787 |
Causa | Istituzione |
Fine | 1822 |
Causa | Caduta |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Ortodossia orientale Islam sunnita |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() ![]() |
Succeduto da | ![]() ![]() |
Ora parte di | ![]() ![]() ![]() |
Il Pascialato di Giannina, a volte riferito come Pascialato di Yanina, Ioannina, o Janina, (1787-1822) era un pascialato (o pashalik) autonomo e de facto indipendente[1][2][3][4] all'interno dell'Impero ottomano che copriva vaste aree degli attuali stati di Albania, Grecia e Macedonia del Nord. Il pascialato acquisì un alto grado di autonomia sotto il sovrano ottomano albanese Ali Pascià, anche se non fu mai ufficialmente riconosciuto dall'Impero ottomano. Il suo nucleo era l'Eyalet di Giannina, centrato sulla città di Giannina in Epiro. Al suo apice, Ali Pascià e i suoi figli governarono l'Albania meridionale e centrale, la maggior parte della Grecia continentale, Epiro, Tessaglia, Macedonia occidentale, Macedonia centrale occidentale, Grecia continentale (esclusa l'Attica) e Peloponneso e parti del nord-ovest della Macedonia intorno a Ocrida e Bitola.[5][6][7]