Passat | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | Veliero mercantile |
Proprietà | F. Laeisz (1911-1921;1922-1932) Governo francese (1921) Gustaf Erikson (1932-51) Heinz Schliewen (1951-1959) Città di Lubecca (dal 1959) |
Porto di registrazione | Amburgo (1911-1919) Amburgo (1919-1921) Marsiglia (1921) Amburgo (1922-1932) Mariehamn (1932-1951) Amburgo (1951-1958) Lubecca (dal 1958) |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU: |
Costruttori | Blohm & Voss |
Cantiere | Amburgo, Germania |
Varo | 20 settembre 1911 |
Entrata in servizio | 24 dicembre 1911 |
Intitolazione | "Aliseo" in tedesco |
Stato | nave museo a Travemünde |
Caratteristiche generali | |
Lunghezza | fuori tutto (bompresso compreso): 115 m |
Larghezza | 14,3 m |
Altezza | 54 m |
Pescaggio | 24 m |
Propulsione | 34 vele Superficie velica: 4600 m² |
Armamento velico | Nave a palo |
Capacità di carico | 4223 |
Equipaggio | 21-30 |
ss-passat.com - Questo sito web è in vendita! - Passat Viermastbark Passat P Liner Flying P Liner Laiesz Luebeck Luebeck Travemuende Veranstaltungen Risorse e informazione. | |
voci di navi e imbarcazioni a vela presenti su Wikipedia |
La Passat è un veliero tedesco della classe Flying P-Liner, costruita nel 1911 e ora ancorata stabilmente come nave-museo a Travemünde, il sobborgo balneare di Lubecca.