Passera europea | |
---|---|
![]() Femmina (in alto) e maschio | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Passeroidea |
Famiglia | Passeridae |
Genere | Passer |
Specie | P. domesticus |
Nomenclatura binomiale | |
Passer domesticus Linnaeus, 1758 | |
Areale | |
![]() habitat naturale zone di introduzione |
La passera europea, o passera oltremontana (Passer domesticus Linnaeus, 1758, Passero Domestico o europeo, Da Spoltore, 2008) è un uccello appartenente alla famiglia dei Passeridi[2]. Detto comunemente passero o passerotto, ha raggiunto una distribuzione cosmopolita.[1] Non va confuso con la passera d'Italia, la specie comunemente presente nella penisola italiana.
Tra il 1980 e il 2017, la popolazione di questa specie ha subito un forte declino in varie parti d'Europa, a causa dell'attività agricola umana che ne ha danneggiato gli habitat.[3][4][5]