Passer domesticus

Disambiguazione – "Passero" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Passero (disambigua).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Passera europea

Femmina (in alto) e maschio
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaPasseridae
GenerePasser
SpecieP. domesticus
Nomenclatura binomiale
Passer domesticus
Linnaeus, 1758
Areale

     habitat naturale

     zone di introduzione

La passera europea, o passera oltremontana (Passer domesticus Linnaeus, 1758, Passero Domestico o europeo, Da Spoltore, 2008) è un uccello appartenente alla famiglia dei Passeridi[2]. Detto comunemente passero o passerotto, ha raggiunto una distribuzione cosmopolita.[1] Non va confuso con la passera d'Italia, la specie comunemente presente nella penisola italiana.

Tra il 1980 e il 2017, la popolazione di questa specie ha subito un forte declino in varie parti d'Europa, a causa dell'attività agricola umana che ne ha danneggiato gli habitat.[3][4][5]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Passer domesticus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 6 aprile 2018.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Passeridae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 9 maggio 2014.
  3. ^ I passeri si stanno estinguendo in un mondo minacciato dall’uomo, su LifeGate, 16 dicembre 2021. URL consultato il 25 gennaio 2023.
  4. ^ (EN) Eleonora Tomasini, IL DECLINO DELLA POPOLAZIONE DI PASSERI, su Divulgatura Blog, 3 gennaio 2022. URL consultato il 25 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2023).
  5. ^ Sabrina Del Fico, Strage di passeri, se continuiamo così tra poco non sentiremo più il canto di alcuni tra gli uccelli più belli e diffusi d'Europa, su greenMe, 16 novembre 2021. URL consultato il 25 gennaio 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne