Passera d'Italia | |
---|---|
![]() ![]() Maschio (in alto) e femmina | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Passeroidea |
Famiglia | Passeridae |
Genere | Passer |
Specie | P. italiae |
Nomenclatura binomiale | |
Passer italiae (Vieillot, 1817) | |
Sinonimi | |
Passer domesticus italiae |
La passera d'Italia (Passer italiae Vieillot, 1817), o passero italiano, è un uccello della famiglia dei Passeridi.[2]