Passiflora | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Passifloraceae |
Genere | Passiflora L. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Passifloraceae |
Genere | Passiflora |
Nomi comuni | |
Fiore della passione, Frutto della passione. | |
Specie | |
Passiflora L. è un genere di piante della famiglia Passifloraceae che comprende circa 550 specie di piante erbacee e legnose, perenni ed annuali originarie dell'America centro-meridionale, con alcune specie provenienti dal Nord America, Australia e Asia.[1] Possono essere arbusti dal portamento rampicante e lianoso, arbusti e alberelli, alti fino a 5–6 m.
Comprendono molte specie con valore ornamentale e anche piante coltivate a scopo alimentare come i frutti della passione (P. edulis), che vengono spesso usati per la preparazione di succhi di frutta (maracuja).