Paterno comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Tania Gioia (lista civica Sorgente) dal 5-10-2021 |
Data di istituzione | 1973 |
Territorio | |
Coordinate | 40°23′N 15°44′E |
Altitudine | 634 m s.l.m. |
Superficie | 40,74 km² |
Abitanti | 3 036[1] (31-12-2021) |
Densità | 74,52 ab./km² |
Frazioni | Pecci, Piazzolla |
Comuni confinanti | Marsico Nuovo, Marsicovetere, Padula (SA), Tramutola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 85050 |
Prefisso | 0975 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 076100 |
Cod. catastale | M269 |
Targa | PZ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | paternesi |
Patrono | Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, San Giovanni Evangelista |
Giorno festivo | 5 e 6 maggio, 16 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Paterno (talvolta chiamato Paterno di Lucania o Patièrnə in dialetto lucano[3]) è un comune italiano di 3 036 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Il territorio ha una superficie di 40,74 km² ed è attraversato dal fiume Agri. Paterno ottenne l'autonomia comunale da Marsico Nuovo nel 1973, del quale era una frazione.