Patriarcato (sociologia)

In sociologia, il patriarcato è un sistema sociale in cui gli uomini (particolarmente quelli anziani) detengono in via esclusiva il potere nella società, tanto nella sfera domestica, quanto in quella pubblica, in termini dunque di leadership politica, autorità morale, privilegio sociale e controllo della proprietà privata[1]. In ambito familiare, il padre o la figura paterna esercita la propria autorità sulla donna e i figli. Tale modello sociale ha inoltre carattere patrilineare, il che significa che i beni familiari e il titolo vengono ereditati dalla prole maschile[2].

Storicamente, il patriarcato si è manifestato nell'organizzazione sociale, legislativa, politica, religiosa ed economica di una serie di culture tra loro differenti.[3]

Il patriarcato viene talvolta contrapposto alla nozione di matriarcato.

  1. ^ Patriarcato - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 24 novembre 2024.
  2. ^ Patriarcato > significato - Dizionario italiano De Mauro, su Internazionale. URL consultato il 24 novembre 2024.
  3. ^ Fedwa Malti-Douglas, Encyclopedia of Sex and Gender, Detroit, Macmillan, 2007, ISBN 0-02-865960-0.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne