Patricio Carvajal | |
---|---|
![]() | |
Ministro della Difesa Nazionale del Cile | |
Durata mandato | 11 settembre 1973 – 3 luglio 1974 |
Presidente | Augusto Pinochet |
Predecessore | Orlando Letelier |
Successore | Oscar Bonilla |
Durata mandato | 15 dicembre 1982 – 11 marzo 1990 |
Presidente | Augusto Pinochet |
Predecessore | Washington Carrasco Fernández |
Successore | Patricio Rojas |
Ministro degli affari esteri del Cile | |
Durata mandato | 3 luglio 1974 – 20 aprile 1978 |
Presidente | Augusto Pinochet |
Predecessore | Ismail Huerta |
Successore | Hernán Cubillos |
Dati generali | |
Partito politico | Unione Democratica Indipendente |
Patricio Carvajal Prado | |
---|---|
Nascita | Santiago del Cile, 16 luglio 1916 |
Morte | Santiago del Cile, 15 luglio 1994 |
Cause della morte | suicidio |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1931 - 1990 |
Grado | Viceammiraglio |
Comandante di | Capo dello stato maggiore generale delle Forze armate cilene Capo di stato maggiore dell'Armada de Chile Nave Scuola "Esmeralda" |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Patricio Carvajal Prado (Santiago del Cile, 16 luglio 1916 – Santiago del Cile, 15 luglio 1994) è stato un ammiraglio e politico cileno, ministro per più volte e uno dei principali istigatori del Colpo di Stato in Cile del 1973 in cui venne deposto il legittimo presidente Salvador Allende.