Pavullo nel Frignano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Davide Venturelli (lista civica Insieme per Pavullo) dal 18-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 44°19′57.72″N 10°49′59.22″E |
Altitudine | 682 m s.l.m. |
Superficie | 143,73 km² |
Abitanti | 18 296[1] (30-6-2024) |
Densità | 127,29 ab./km² |
Frazioni | Benedello, Camatta, Castagneto, Coscogno, Crocette, Frassineti, Gaiato, Iddiano, Miceno, Montebonello, Montecuccolo, Monteobizzo, Montorso, Monzone, Niviano, Olina, Querciagrossa, Renno, Sant'Antonio, Sassoguidano, Verica |
Comuni confinanti | Guiglia, Lama Mocogno, Marano sul Panaro, Montecreto, Montese, Polinago, Serramazzoni, Sestola, Zocca |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41026 |
Prefisso | 0536 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 036030 |
Cod. catastale | G393 |
Targa | MO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 348 GG[3] |
Nome abitanti | pavullesi |
Patrono | san Bartolomeo |
Giorno festivo | 24 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pavullo nel Frignano (Pavoll in dialetto frignanese[4]) è un comune italiano di 18 296 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. È il principale centro della regione storica del Frignano, nonché sede dell'Unione dei comuni del Frignano. Insignita del titolo di città dal 1994.