Pearson's Magazine

Pearson's Magazine
AbbreviazionePearson
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Linguainglese
Periodicitàmensile
FondatoreSir Cyril Arthur Pearson
Fondazione1896
Chiusuranovembre 1939
EditorePearson Publishing Company
Direttore
  • C. Arthur Pearson (1896–1899)
  • Percy W. Everett (1900–1911)
  • Philip O'Farrell (1912–1919)
  • John Reed Wade (1920–1939)
  • W.E. Johns (1939)
 
Copertina del VII numero rilegato della rivista Pearson.

Pearson’s Magazine fu una rivista mensile inaugurata per la prima volta in Gran Bretagna nel 1896. Una versione statunitense venne pubblicata a partire dal 1899. Il giornale era specializzato in letteratura speculativa, discussioni politiche, spesso di tendenza socialista, e arti visive. Tra i suoi collaboratori figuravano Upton Sinclair, George Bernard Shaw, Maxim Gorky, George Griffith, H. G. Wells, Rudyard Kipling, Rafael Sabatini, Dornford Yates e E. Phillips Oppenheim, molti dei cui racconti e romanzi furono pubblicati per la prima volta su Pearson’s.

Fu il primo periodico britannico a pubblicare un cruciverba, nel febbraio 1922.[1]

  1. ^ (EN) Alexander Rose, Eighty-one squares, oh joy: the greatness of the new 'timewaster,' Sudoku, in National Review, 21 novembre 2005.
    «Though it wasn't the very first British rag to print a crossword (the dubious honor goes to Pearson's Magazine in 1922) the Times was far-sighted enough to buy the idea of a daily crossword in 1930.»

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne