Pedavena comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Provincia | Belluno |
Amministrazione | |
Sindaco | Nicola Castellaz (lista civica di centro-sinistra Pedavena democratica) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 46°02′N 11°53′E |
Altitudine | 356 m s.l.m. |
Superficie | 25,06[2] km² |
Abitanti | 4 307[3] (30-11-2024) |
Densità | 171,87 ab./km² |
Frazioni | Facen, Norcen, Teven-Travagola, Carpene [1] |
Comuni confinanti | Feltre, Fonzaso, Sovramonte |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 32034 |
Prefisso | 0439 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 025036 |
Cod. catastale | G404 |
Targa | BL |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona F, 3 151 GG[5] |
Nome abitanti | pedavenesi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
Posizione del comune di Pedavena nella provincia di Belluno | |
Sito istituzionale | |
Pedavena (Pedavena in veneto[6]) è un comune italiano di 4 307 abitanti[3] della provincia di Belluno in Veneto.
Il paese è famoso per la storica Birra Pedavena prodotta nell'omonimo stabilimento.
A Pedavena passa la parte finale dell'Alta via n. 2, che partendo da Bressanone arriva a Feltre.