Pelago comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Nicola Povoleri (centro-sinistra) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 43°46′26″N 11°30′17″E |
Altitudine | 309 m s.l.m. |
Superficie | 54,56 km² |
Abitanti | 7 859[1] (31-12-2023) |
Densità | 144,04 ab./km² |
Frazioni | Bibbiano, Borselli, Campiglioni, Carbonile, Consuma, Diacceto, Ferrano, Fontisterni, Lucignano, Magnale, Massolina, Nipozzano, Pagiano, Palaie, Paterno, Raggioli, Ristonchi, San Francesco-Albereta, Sant'Ellero, Stentatoio |
Comuni confinanti | Montemignaio (AR), Pontassieve, Pratovecchio Stia (AR), Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50060 |
Prefisso | 055 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 048032 |
Cod. catastale | G420 |
Targa | FI |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 238 GG[3] |
Nome abitanti | pelaghesi |
Patrono | san Clemente |
Giorno festivo | 23 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pelago (Pèlago, IPA: /ˈpɛlaɡo/[4]) è un comune italiano di 7 859 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Appartiene alla Unione di Comuni Valdarno Valdisieve (già Comunità montana Montagna Fiorentina).