Pellegrinaggio

Disambiguazione – "Pellegrino" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Pellegrino (disambigua).
Pellegrini cristiani a Fátima (Portogallo)
Pellegrini sikh presso Kullu (India)

Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus ("straniero"; da per + ager, "attraverso i campi"), che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.

La definizione di pellegrinaggio indica un particolare tipo di viaggio, un andare finalizzato, un tempo che l'individuo stralcia dalla continuità del tessuto ordinario della propria vita (luoghi, rapporti, produzione di reddito), per connettersi al sacro. Il suo uso successivo invece - il nostro - implica una scelta. Chi parte in pellegrinaggio non si trova ad essere, ma si fa straniero e di questa condizione si assume le fatiche e i rischi, sia interiori che materiali, in vista di vantaggi spirituali - come incontrare il sacro in un luogo lontano, offrire i rischi e i sacrifici materialmente patiti in cambio di una salvezza o di un perdono metafisici - e perché no anche materiali, grazie alle avventure e occasioni che, strada facendo, non possono mancare.

In tutte le grandi religioni storiche esistono indicazioni, forme, destinazioni e finalizzazioni, del pellegrinaggio.[1] Attualmente la diminuzione dei tempi, dei rischi e dei costi di viaggio, nonché la desacralizzazione delle culture, fanno sì che la categoria culturale del pellegrinaggio sia ormai sempre più intrecciata con quella del turismo di massa, del quale viene anzi spesso considerata una specie di sottoclasse, almeno dagli operatori economici del settore (turismo religioso).

  1. ^ Le visite rituali ai luoghi sacri sono antichissime e diffuse in tutto il mondo: dal Croagh Patrick (rinominato e ribattezzato con il nome del patrono d'Irlanda) al ghiacciaio Gangotri, nella catena dell'Himalaya, da cui sgorga il sacro Gange che fa da contraltare al più vicino, ed anch'esso sacro, Giordano. Numerose sono le testimonianze nell'area mediterranea: dalla navigazione sul Nilo per recare omaggio al tempio della dea Baster (già dal III millennio avanti Cristo) alla visita al tempio dedicato alla dea Gea a Delfi (dall'XI millennio a.C.) passando per il santuario laziale di Monte Autore frequentato sin dalla preistoria (V millennio a.C.) e da quello dei Paleoveneti a Lagole in provincia di Belluno. ("Il pellegrinaggio" di Michele Rigo e Laura Simeoni in Venezia alle Crociate, Dario De Bastiani editore, Vittorio Veneto, 2017, p. 32).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne