Pemfigo foliaceo | |
---|---|
![]() | |
Specialità | dermatologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | L10.2 |
OMIM | 169615 |
Il pemfigo foliaceo (PF) è considerato una varietà ad evoluzione benigna del pemfigo. Si tratta di una malattia cutanea di tipo autoimmune, i cui tratti distintivi risiedono nella perdita di adesione intercellulare (fenomeno noto con il nome di acantolisi) dei cheratinociti, localizzati negli strati superiori dell'epidermide. La perdita di adesione tra i cheratinociti comporta la formazione di tipiche bolle e vescicole superficiali che in tempi successivi possono trasformarsi in erosioni squamose e crostose, spesso su una base eritematosa. Il coinvolgimento delle mucose è invece assente, perfino quando la malattia è estremamente diffusa. Il disturbo si caratterizza anche per la presenza di un segno semeiologico, il cosiddetto segno di Nikolsky (dal nome dello scienziato Piotr Nikolsky che lo descrisse nel 1896), per il quale il semplice sfregamento di una zona di cute apparentemente sana comporta l'insorgenza di una nuova vescicola. Il decorso della malattia tende ad essere cronico.