Pene d'amor perdute

Disambiguazione – Se stai cercando il film, vedi Pene d'amor perdute (film).
Pene d'amor perdute
Commedia in cinque atti
Incipit del Q1
AutoreWilliam Shakespeare
Titolo originaleLoues labors loſt (poi modernizzato in Love's Labour's Lost )
Lingua originaleInglese
AmbientazioneAlla corte del regno di Navarra
Composto nel1593 - 1596 circa
Pubblicato nel1598 (online presso Books Google)
Prima assoluta1597 (prima rappresentazione conosciuta)
Personaggi
  • Ferdinando, re di Navarra
  • Biron, Longueville e Dumaine, signori al seguito del Re
  • Boyet e due altri gentiluomini, signori al seguito della Principessa di Francia
  • Zuccone, un clown
  • Jaquenetta, una ragazza di campagna
  • Don Adriano de Armado, smargiasso spagnolo pieno d'affettazione
  • Pagliuzza, il suo paggio
  • Ser Nataniele, un curato
  • Oloferne, un maestro di scuola
  • Tonio Tonto, un gendarme
  • Mercadé un messaggero
  • Un guardacaccia
  • Principessa di Francia
  • Rosaline, Catherine e Maria, dame al seguito della Principessa
  • Ufficiali ed altri personaggi al seguito del Re e della Principessa
Riduzioni cinematografichePene d'amore perdute di Kenneth Branagh, 2000
 

Pene d'amor perdute (Love's Labour's Lost) è una commedia teatrale di William Shakespeare, composta probabilmente tra il 1593 ed il 1596.[2]

Si tratta di una delle prime commedie shakespeariane e se ne ignora la data di prima rappresentazione. Commedia sull'amore e sulla conquista dei sentimenti, è definita commedia perché ha un lieto fine sebbene non termini con il classico matrimonio tra i personaggi, cosa che la rende atipica rispetto ad altri lavori del Bardo.

  1. ^ Tutte le commedie, pag. 635.
  2. ^ Il titolo esatto riportato sul frontespizio della prima edizione a stampa del 1598 (cfr. riproduzione a fianco, nel riquadro riassuntivo) è Loues labors loſt, che però poi diventa uniformemente, nel corpo del libro, «Loues labor's loſt», la cui traduzione più logica parrebbe: «Pena d'amor è persa» (cfr. Tutte le commedie, pag. 634, nota asteriscata). La grafia utilizzata nella terza edizione a stampa delle opere di Shakespeare nel 1663 (il cosiddetto Third Folio) si precisò ulteriormente in «Love's labour's lost» (Felicia Hardison Londré, Love's Labour's Lost: Critical Essays, Londra, Routledge, 1997, p. 5, ISBN 0-8153-3888-0), e questa versione fu poi adottata anche nella prima ripresa moderna della commedia al Covent Garden (Londra, Chapman and Hall, 1839, accessibile online presso Google Books). Nell'ambito della presente voce si utilizzano tale grafia modernizzata (adottata anche dall'edizione oxfordiana delle opere di Shakespeare) e la traduzione italiana consolidata, «Pene d'amor perdute» (cfr. Tutte le commedie, c.s.).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne