Per un pugno di libri

Per un pugno di libri
PaeseItalia
Anno1998-2020
Genereletterario, game show
Durata60 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttorePatrizio Roversi (1998-2001)
Neri Marcorè (2001-2011)
Veronica Pivetti (2012-2013)
Geppi Cucciari (2014-2020)
IdeatoreAndrea Salerno,
Gabriella Oberti,
Alessandro Rossi,
Chicco Agnese,
Paolo Taggi
RegiaIgor Skofic
Rete televisivaRai 3

Per un pugno di libri è stato un programma televisivo di Rai 3, ideato da Paolo Taggi e Chicco Agnese, trasmesso dal 1998, nella seconda serata del martedì e poi del giovedì nella prima edizione, nel pomeriggio della domenica per 14 edizioni e, dal 2014, nel pomeriggio del sabato. Dal 2014 al 2020 è stato condotto da Geppi Cucciari con Piero Dorfles; in passato è stato condotto da Patrizio Roversi (1998-2001), da Neri Marcorè (2001-2011) e da Veronica Pivetti (2012-2013), sempre affiancati da Dorfles. Il programma è scritto da Maria Vittoria Fenu, Andrea Salerno, Paolo Taggi, Marta Mandò, Gabriella Oberti e Alessandro Rossi, per la regia di Igor Skofic.[1][2][3] L'edizione del programma è a cura di Michele Ventrone.

Nato come appuntamento di seconda serata, è stato in seguito collocato per anni nella fascia pomeridiana domenicale, in concorrenza con talk-show generalisti e trasmissioni sportive di largo ascolto. Il programma, in base a quanto dichiarato dalla RAI, veniva seguito da un pubblico di oltre un milione di spettatori.[4]

Per un pugno di libri, nella programmazione delle reti RAI e Mediaset, era uno dei pochi spazi televisivi espressamente dedicati ai libri e alla lettura.[5] Nonostante i buoni risultati di ascolto, era stato cancellato dopo l'edizione 2009-2010.[5] Tuttavia, grazie alle proteste degli spettatori, il 17 ottobre dello stesso anno è tornato in onda nella sua storica fascia oraria.[6] L'edizione 2020 termina anticipatamente il 14 marzo a causa delle misure restrittive anti-Covid-19,[7] assegnando la vittoria alla classe che fino a quel momento aveva realizzato il punteggio più alto.

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Grasso
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore riconoscimenti
  3. ^ Raitre: ''Per un pugno di libri'', in Adnkronos, 13 novembre 2004. URL consultato il 23 febbraio 2021.
  4. ^ Rai Tre Per un pugno di libri - 4 aprile 2010, su perunpugnodilibri.rai.it. URL consultato il 23 febbraio 2021 (archiviato l'11 agosto 2010).
  5. ^ a b Nanni Delbecchi, «Libri da bruciare», rubrica Il peggio della diretta, da Il Fatto Quotidiano del 4 marzo 2010
  6. ^ Simonetta Robiony, Neri Marcorè: "La cultura in tivù salvata dai ragazzi", in La Stampa, 16 ottobre 2010. URL consultato il 23 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2010).
  7. ^ Palinsesti Rai rivoluzionati: i programmi sospesi e quelli che invece proseguiranno, su leggo.it. URL consultato il 19 agosto 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne