Pesce persico | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Protacanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Percidae |
Genere | Perca |
Specie | P. fluviatilis |
Nomenclatura binomiale | |
Perca fluviatilis Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Perca fluviatilis aurea, Perca fluviatilis intermedius, Perca fluviatilis macedonica, Perca fluviatilis zaissanica, Perca helvetica, Perca italica, Perca vulgaris | |
Nomi comuni | |
Persico reale, Persico | |
Areale | |
![]() |
Il pesce persico[1] (Perca fluviatilis, Linnaeus 1758), conosciuto comunemente in Italia come persico reale o, semplicemente, persico, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Percidi, dell'ordine dei Perciformes.