Perfluoroesano | |
---|---|
Nome IUPAC | |
1,1,1,2,2,3,3,4,4,5,5,6,6,6-tetradecafluoroesano | |
Nomi alternativi | |
FC-72, Perflexane | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6F14 |
Massa molecolare (u) | 338,04 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 206-585-0 |
PubChem | 9639 |
DrugBank | DBDB09531 |
SMILES | C(C(C(C(F)(F)F)(F)F)(F)F)(C(C(F)(F)F)(F)F)(F)F |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,67 |
Solubilità in acqua | insolubile |
Temperatura di fusione | –90 °C (183 K) |
Temperatura di ebollizione | 56 °C (329 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
Frasi H | 315, 319, 335 |
Consigli P | 261, 305+351+338 |
Il perfluoroesano o tetradecafluoroesano è il fluorocarburo con formula C6F14. In condizioni normali è un liquido incolore e inodore. È un derivato dell'esano in cui tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi di fluoro. Questa sostituzione influenza profondamente le proprietà fisiche e chimiche del composto, consentendo alcune applicazioni molto interessanti in svariati campi come l'elettronica, la chimica e la medicina. A differenza dei tipici idrocarburi, lo scheletro degli atomi di carbonio ha una struttura a elica.[1] È uno dei composti commercializzati dalla 3M nella linea Fluorinert come fluido isolante per il raffreddamento di circuiti elettronici, in virtù dei bassi valori delle temperature di ebollizione e di fusione.