Perfluoroisobutene | |
---|---|
Nome IUPAC | |
1,1,3,3,3-pentafluoro-2-(trifluorometil)-1-propene | |
Abbreviazioni | |
PFIB | |
Nomi alternativi | |
perfluoro-2-metilpropene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C4F8 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 609-533-9 |
PubChem | 61109 |
SMILES | C(=C(F)F)(C(F)(F)F)C(F)(F)F |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di ebollizione | 280 (7 °C) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
Frasi H | 330 - 370 - 372 |
Consigli P | 260 - 264 - 270 - 271 - 284 - 304+340 - 307+311 - 310 - 320 - 321 - 403+233 - 405 - 501 |
Il perfluoroisobutene (PFIB) è un gas incolore, sottoprodotto industriale derivante dal processo di sintesi del tetrafluoroetilene e del perfluoropropene. Esso è presente anche come sottoprodotto della pirolisi del tetrafluoroetilene per produrre perfluoropropene.
Dal punto di vista chimico è un elettrofilo molto forte. [1] Questo comportamento è dovuto all'effetto elettron-attrattore degli atomi di fluoro.