Perinaldo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Guglielmi (lista civica "Insieme per Perinaldo") dal 13-6-2022 |
Data di istituzione | 1861 |
Territorio | |
Coordinate | 43°52′00.95″N 7°40′27.66″E |
Altitudine | 572 m s.l.m. |
Superficie | 20,3 km² |
Abitanti | 800[1] (30-6-2024) |
Densità | 39,41 ab./km² |
Frazioni | Negi, Suseneo |
Comuni confinanti | Apricale, Dolceacqua, San Biagio della Cima, Sanremo, Seborga, Soldano, Vallebona |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 18032 |
Prefisso | 0184 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 008040 |
Cod. catastale | G454 |
Targa | IM |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 521 GG[3] |
Nome abitanti | perinaldesi |
Patrono | san Nicolò |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Perinaldo (Pȓeiṉaudu o Preinóud in ligure[4]) è un comune italiano di 800 abitanti[1] della provincia di Imperia in Liguria.