Persona 2: Innocent Sin videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | ペルソナ2罪 |
Piattaforma | PlayStation, Playstation Portable |
Data di pubblicazione | PlayStation:![]() PlayStation Portable: |
Genere | Videogioco di ruolo alla giapponese |
Origine | Giappone |
Sviluppo | R&D1 (Atlus) |
Pubblicazione | Atlus (Giappone), Atlus USA (Nord America), Ghostlight (Europa) |
Direzione | Shoji Meguro (PSP) |
Produzione | Kouji Okada |
Direzione artistica | Kazuma Kaneko, Shigenori Soejima |
Sceneggiatura | Tadashi Satomi, Kazuyuki Yamai (PSP) |
Musiche | Toshiko Tasaki, Kenichi Tsuchiya, Masaki Kurokawa |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | DualShock |
Supporto | CD-ROM, UMD, download |
Distribuzione digitale | PlayStation Network |
Fascia di età | CERO: B · ESRB: T · PEGI: 12 · USK: 12 |
Serie | Shin Megami Tensei: Persona |
Preceduto da | Revelations: Persona |
Seguito da | Persona 2: Eternal Punishment |
Persona 2: Innocent Sin (ペルソナ2罪?, Perusona 2 Tsumi, lett. "Persona 2: Peccato") è un videogioco di ruolo, commercializzato da Atlus nel 1999 per Sony Playstation, il secondo capitolo della serie Megami Ibunroku Persona che facendo parte dello stesso franchise, in occidente è stato abbinato alla serie Shin Megami Tensei, con cui in realtà ha solo alcuni punti di contatto e nulla più. Rispetto agli altri episodi della serie, questo è l'unico mai arrivato ufficialmente in Occidente fino all'uscita del remake su PlayStation Portable nel 2011[1][2].