Perugia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Perugia (disambigua).
Perugia
comune
Perugia – Stemma
Perugia – Bandiera
Perugia – Veduta
Perugia – Veduta
Piazza IV Novembre con Palazzo dei Priori e la Fontana Maggiore
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Amministrazione
SindacoVittoria Ferdinandi (Indipendente di centro-sinistra) dal 26-6-2024
Data di istituzione1139 (diritto comunale)
Territorio
Coordinate43°06′43.56″N 12°23′19.68″E
Altitudine493 m s.l.m.
Superficie449,51 km²
Abitanti162 456[1] (31-10-2024)
Densità361,41 ab./km²
FrazioniVedi sezione
Comuni confinantiAssisi, Bastia Umbra, Corciano, Deruta, Gubbio, Magione, Marsciano, Panicale, Piegaro, Torgiano, Umbertide, Valfabbrica
Altre informazioni
Cod. postale06121–06135
Prefisso075
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT054039
Cod. catastaleG478
TargaPG
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 289 GG[3]
Nome abitantiperugini
Patronosan Costanzo,
sant'Ercolano,
san Lorenzo
Giorno festivo29 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Perugia
Perugia
Perugia – Mappa
Perugia – Mappa
Posizione del comune di Perugia nell'omonima provincia
Sito istituzionale

Perugia (IPA /peˈruʤa/[4], ascolta) è un comune italiano di 162 456 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria.

Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna. La cinta muraria etrusca originaria, ancor oggi conservata in vari tratti, racchiude il Colle Landone e il Colle del Sole, sui quali si erge l'acropoli. Con un ampio centro storico, asimmetricamente adagiato su una serie di alture collinari a breve distanza dal Tevere, la città conserva un armonioso aspetto medievale e presenta – date le scelte urbanistiche dell'amministrazione a partire dagli anni 1950 – una perfetta continuità con i nuovi quartieri sorti nelle aree pianeggianti, oltre a numerose frazioni diffuse nel vastissimo territorio comunale (con i suoi 449,51 km² è l'11º più esteso d'Italia) e a una moltitudine di insediamenti residenziali e produttivi, aree verdi e impianti sportivi.

Nel medioevo, per alcuni periodi, la città di Perugia fu sede della curia romana e residenza papale. Ospitò cinque conclavi, tra cui quello che portò all'elezione di Onorio III (1216) e che secondo molti storici è il primo conclave. A Perugia, inoltre, morirono, Innocenzo III, Urbano IV e Martino IV.

Patria di artisti come il Perugino, il Pinturicchio, Galeazzo Alessi, Vincenzo Danti, Guglielmo Calderini e Gerardo Dottori, la città è stata meta – soprattutto durante il Rinascimento italiano – di formazione artistica di importanti personaggi come Raffaello Sanzio, Pietro Aretino, Piero della Francesca e Luca Signorelli. La città diede i natali, inoltre, al matematico e astronomo Ignazio Danti, che rivoluzionò la cartografia moderna e che riformò il calendario facendolo passare da giuliano a quello gregoriano e a Cesare Ripa, erudito e letterato rinascimentale, celebre per i suoi studi sull'iconologia.

Città d'arte ricca di storia e monumenti, Perugia è polo culturale, produttivo e direzionale della regione, e meta turistica internazionale. L'Università degli Studi di Perugia (1308) è una delle più antiche d'Italia e del mondo. La città è anche sede della seconda accademia più antica d'Italia, l'Accademia di belle arti Pietro Vannucci (1570), nonché sede di una delle primissime biblioteche pubbliche, la Biblioteca Augusta (1592).

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Luciano Canepari, Perugia, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne