Pescicani - Contrabbando giallo | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | I Cover the Waterfront |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1933 |
Durata | 75 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | drammatico, sentimentale |
Regia | James Cruze |
Soggetto | dal libro di Max Miller |
Sceneggiatura | Wells Root
Dialogo addizionale: Jack Jevne |
Produttore | Edward Small |
Casa di produzione | Edward Small Productions (con il nome Reliance Pictures Inc.) e Joseph M. Schenck Productions |
Fotografia | Ray June |
Montaggio | Grant Whytock |
Scenografia | Albert S. D'Agostino |
Interpreti e personaggi | |
|
Pescicani - Contrabbando giallo (I Cover the Waterfront) è un film del 1933 diretto da James Cruze. La storia si basa su di un libro dallo stesso titolo il cui autore, Max Miller (1899-1967), era un giornalista che si era, nella sua carriera, occupato a San Diego di diversi casi simili.
I Cover the Waterfront è il titolo di una canzone che è presente nel film solo in versione strumentale. La canzone, musica di Johnny Green e parole di Edward Heyman, è diventata un pezzo standard del jazz.