Pescopagano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Basilicata |
Provincia | Potenza |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Ambrosini (lista civica) dall'8-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 40°50′10″N 15°23′55.7″E |
Altitudine | 954 m s.l.m. |
Superficie | 69,84 km² |
Abitanti | 1 689[1] (31-12-2021) |
Densità | 24,18 ab./km² |
Comuni confinanti | Cairano (AV), Calitri (AV), Castelgrande, Castelnuovo di Conza (SA), Conza della Campania (AV), Laviano (SA), Rapone, Sant'Andrea di Conza (AV), Santomenna (SA) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 85020 |
Prefisso | 0976 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 076058 |
Cod. catastale | G496 |
Targa | PZ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 712 GG[3] |
Nome abitanti | pescopaganesi |
Patrono | san Francesco di Paola |
Giorno festivo | 30 giugno |
Cartografia | |
Posizione del comune di Pescopagano all'interno della provincia di Potenza | |
Sito istituzionale | |
Pescopagano (Piscupagàne in dialetto locale) è un comune italiano di 1 689 abitanti[1] della provincia di Potenza in Basilicata. È stato insignito della medaglia d’oro al merito civile il 9 novembre 2005 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per atti di abnegazione dopo il terremoto dell'Irpinia.