Peste del 1656 epidemia | |
---|---|
![]() | |
Luogo | Regno di Napoli |
Nazione coinvolta | Italia |
Periodo | 1656 - 1656 |
Dati statistici[1] | |
Numero di morti | 240 000 |
L'epidemia di peste del 1656 colpì parte della penisola italiana, in particolare il viceregno di Napoli. A Napoli la peste arrivò dalla Sardegna, dove era giunta nel 1652 dalla Spagna[2], provocando circa 200 000 morti[3] su un totale di 450 000 abitanti[4]; anche nel resto del regno il tasso di mortalità oscillava fra il 50 e il 60% della popolazione[5].
Ebbe effetti gravi anche in altre città italiane, tra cui Genova.[senza fonte]