Peste del 1656

Peste del 1656
epidemia
Micco Spadaro, Piazza Mercatello durante la peste del 1656, 1656, Napoli, Museo nazionale di San Martino.
LuogoRegno di Napoli
Nazione coinvoltaItalia
Periodo1656 -
1656
Dati statistici[1]
Numero di morti240 000

L'epidemia di peste del 1656 colpì parte della penisola italiana, in particolare il viceregno di Napoli. A Napoli la peste arrivò dalla Sardegna, dove era giunta nel 1652 dalla Spagna[2], provocando circa 200 000 morti[3] su un totale di 450 000 abitanti[4]; anche nel resto del regno il tasso di mortalità oscillava fra il 50 e il 60% della popolazione[5].

Ebbe effetti gravi anche in altre città italiane, tra cui Genova.[senza fonte]

  1. ^ Numero complessivo di casi confermati e sospetti.
  2. ^ Iststudiatell.org (PDF). URL consultato il 15 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2022).
  3. ^ Istituto di Studi Atellani, Raccolta Rassegna Storica dei Comuni, Vol.22, anno 2008 p.251
  4. ^ Fondazionebanconapoli.it p.10
  5. ^ Zweilawyer.com

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne