Peter Pan; or, the Boy Who Wouldn't Grow Up | |
---|---|
Titolo italiano | Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere |
Lingua originale | inglese |
Stato | Regno Unito |
Anno | 1904 |
Prima rappr. | 27 dicembre 1904 |
Genere | fantastico |
Soggetto | J. M. Barrie |
Sceneggiatura | J. M. Barrie |
Peter e Wendy | |
---|---|
Titolo originale | Peter and Wendy |
Altri titoli | Peter Pan Peter Pan e Wendy Le avventure di Peter Pan Peter Pan nell'Isola di Mai Peter Pan nell'Isola che non c'è Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere |
![]() | |
Autore | J. M. Barrie |
1ª ed. originale | 1911 |
1ª ed. italiana | 1922 |
Genere | avventura, fantastico |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Londra (età vittoriana), Isola che non c'è |
Protagonisti | Peter Pan |
Antagonisti | Capitan Uncino |
Altri personaggi | Wendy, John e Michael Darling, Bambini Perduti, Giglio Tigrato, Smee, il Coccodrillo |
Preceduto da | Peter Pan nei Giardini di Kensington |
Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere (Peter Pan; or, the Boy Who Wouldn't Grow Up), comunemente abbreviata in Peter Pan, è l'opera più celebre di J. M. Barrie, uscita in forma di pièce teatrale nel 1904 e poi di romanzo nel 1911 con il titolo Peter e Wendy (Peter and Wendy), spesso esteso in Peter Pan e Wendy (Peter Pan and Wendy). Entrambe le versioni raccontano la storia di Peter Pan, un bambino fatato con l'abilità di volare che non vuole diventare grande e le sue avventure sull'Isola che non c'è (Neverland), assieme alla sua amica Wendy e ai suoi fratelli John e Michael, i Bambini Perduti (Lost Boys) e la fata Campanellino (Tinker Bell), la principessa indiana Giglio Tigrato (Tiger Lily) e infine il pirata Capitan Giacomo Uncino (James Hook).
Sia l'opera teatrale sia il romanzo si ispirano all'amicizia tra l'autore e i bambini Llewelyn Davies; Barrie continuò a rivedere la trama della storia per anni, dopo il suo esordio in teatro, e il romanzo riflette una delle sue versioni successive.
La piece ha debuttato a Londra il 27 dicembre 1904 con Nina Boucicault, figlia del drammaturgo Dion Boucicault, nel ruolo di protagonista. Una produzione di Broadway fu realizzata l'anno successivo con protagonista Maude Adams, poi ripreso con altre attrici tra cui Marilyn Miller ed Eva Le Gallienne. L'opera ha vissuto da allora in poi adattamenti come pantomime, musical, special televisivi e infine diversi film, tra cui uno muto del 1924; il lungometraggio animato della Disney è del 1953, il film più fedele è datato 2003, mentre lo scorso adattamento viene distribuito su Disney+ nella primavera 2023. Riguardo alla musica è importante citare l'album basato sul romanzo di Edoardo Bennato Sono solo canzonette e l'album Peter Pan di Ultimo.
Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1911; il libro originale contiene un frontespizio e 11 illustrazioni dell'artista Francis Donkin Bedford. La sceneggiatura dell'opera teatrale, che Barrie aveva continuato a rivedere fin dalla sua prima esecuzione, è stata pubblicata nel 1928.