Petre Roman | |
---|---|
Primo ministro della Romania | |
Durata mandato | 26 dicembre 1989 – 16 ottobre 1991 |
Presidente | Ion Iliescu |
Predecessore | Constantin Dăscălescu |
Successore | Theodor Stolojan |
Ministro degli affari esteri | |
Durata mandato | 22 dicembre 1999 – 28 dicembre 2000 |
Capo del governo | Mugur Isărescu |
Predecessore | Andrei Pleșu |
Successore | Mircea Geoană |
Presidente del Senato della Romania | |
Durata mandato | 27 novembre 1996 – 22 dicembre 1999 |
Predecessore | Oliviu Gherman |
Successore | Mircea Ionescu-Quintus |
Senatore della Romania | |
Durata mandato | 22 novembre 1996 – 12 dicembre 2004 |
Legislatura | III, IV |
Gruppo parlamentare | PD (fino a febbraio 2004) Indipendente (da febbraio 2004) |
Circoscrizione | Bucarest |
Sito istituzionale | |
Membro della Camera dei deputati della Romania | |
Durata mandato | 19 dicembre 2012 – 9 febbraio 2015 |
Legislatura | VII |
Gruppo parlamentare | PNL |
Circoscrizione | Brașov |
Durata mandato | 16 ottobre 1992 – 21 novembre 1996 |
Legislatura | II |
Gruppo parlamentare | PD |
Circoscrizione | Bucarest |
Durata mandato | 9 giugno 1990 – 31 luglio 1990 |
Legislatura | I |
Gruppo parlamentare | FSN |
Circoscrizione | Bucarest |
Sito istituzionale | |
Presidente del Partito Democratico | |
Durata mandato | 28 maggio 1993 – 19 maggio 2001 |
Successore | Traian Băsescu |
Presidente del Fronte di Salvezza Nazionale | |
Durata mandato | 26 luglio 1990 – 28 maggio 1993 |
Predecessore | Ion Iliescu |
Dati generali | |
Partito politico | PCR (fino al 1989) FSN (1990-1993) PD (1993-2004) FD (2004-2008) PNL (2008-2018) PSD (2020) |
Titolo di studio | Laurea in Ingegneria |
Università | Università Politecnica di Bucarest |
Professione | Ingegnere e Docente Universitario |
Firma |
Petre Roman (Bucarest, 22 luglio 1946) è un politico, ingegnere e docente rumeno.
Primo ministro della Romania dal 26 dicembre 1989 al 26 settembre 1991, fu una delle principali figure del periodo di transizione del paese alla democrazia. Guidò il primo governo provvisorio risultante dalla rivoluzione del 1989 e fu riconfermato nell'incarico in seguito alle elezioni parlamentari del 1990, varando le prime riforme di stampo democratico e capitalista. Il suo governo fu rovesciato nel settembre 1991 dall'intervento dei minatori guidati da Miron Cozma. Fu anche presidente del Senato dal 1996 al 1999 e Ministro degli affari esteri dal 1999 al 2000.
Presidente del Fronte di Salvezza Nazionale (1990-1993) e poi del Partito Democratico (1993-2001), fu due volte senatore e tre volte deputato.
Il 13 giugno 2017 fu rinviato a giudizio per crimini contro l'umanità insieme a Ion Iliescu e altri importanti leader politici dei primi anni Novanta, nell'ambito dell'inchiesta giudiziaria sulla mineriada del giugno 1990.[1]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore hnews17