Peveragno comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo Renaudi (lista civica) dal 1-6-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 44°20′N 7°37′E |
Altitudine | 570 m s.l.m. |
Superficie | 67,92 km² |
Abitanti | 5 532[1] (31-5-2024) |
Densità | 81,45 ab./km² |
Frazioni | Borello, Madonna dei Boschi, Montefallonio, Pradeboni, San Giovenale, San Lorenzo, Santa Margherita |
Comuni confinanti | Beinette, Boves, Chiusa di Pesio, Cuneo, Limone Piemonte |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12016 |
Prefisso | 0171 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004163 |
Cod. catastale | G526 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 022 GG[3] |
Nome abitanti | peveragnesi |
Patrono | Santo Nome di Maria |
Giorno festivo | 12 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Peveragno (Povragn in piemontese, Poranh in occitano) è un comune italiano di 5 532 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Faceva parte della comunità montana delle Alpi del Mare[4].