Phoque

Phoque
Descrizione generale
TipoSommergibile
ClasseRequin
ProprietàMarine nationale
Ordine1923
CantiereArsenale di Brest
Impostazione21 maggio 1924
Varo16 maggio 1926
Completamento7 maggio 1928
Destino finaleCatturato dall'Italia l'8 dicembre 1942, affondato il 28 febbraio 1943 da attacco aereo
Caratteristiche generali
DislocamentoEmersione: 962/1 168 t
Immersione: 1 464 t
Lunghezza78,3 m
Larghezza6,84 m
Pescaggio5,1 m
Profondità operativa80 m
Propulsione2 motori Diesel Sulzer o Schneider (2 900 shp); 2 motori elettrici (1 800 shp); 2 alberi motore
Velocità in immersione 9 nodi
Velocità in emersione 15 nodi
AutonomiaEmersione: 6 650 miglia a 10 nodi (12 316 chilometri a 19 km/h)
Immersione: 105 miglia a 5 nodi (1 945 chilometri a 9,5 km/h)
Equipaggio54 uomini
Armamento
Armamento
  • 10 tubi lanciasiluri da 550 mm
  • 1 cannone Modèle 1917 da 100 mm
  • 2 mitragliatrici da 8 mm
Note
Dati riferiti all'entrata in servizio
Fonti citate nel corpo del testo
voci di sommergibili presenti su Wikipedia

Il Phoque è stato un sommergibile appartenente alla Marine nationale, settima unità della classe Requin. Fu varato dall'arsenale di Brest nel maggio 1926. Unità con un lungo servizio di routine, nel 1941 entrò in disarmo a Biserta e fu catturato dagli italo-tedeschi alla fine del 1942; passato alla Regia Marina, fu rimesso in efficienza. Alla prima missione sotto bandiera italiana fu distrutto al largo di Capo Murro di Porco, il 28 febbraio 1943, da un attacco aereo.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne