Photograph (Def Leppard)

Photograph
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaDef Leppard
Pubblicazionefebbraio 1983
Durata4:08
Album di provenienzaPyromania
GenereHard rock
Pop metal
Hair metal
Album-oriented rock
EtichettaMercury
ProduttoreRobert John "Mutt" Lange
Registrazione1982
FormatiVinile
Def Leppard - cronologia
Singolo precedente
(1981)
Singolo successivo
(1983)

Photograph è un singolo del gruppo musicale britannico Def Leppard, il primo estratto dal loro album Pyromania del 1983. Il cantante Joe Elliott ha spesso dichiarato, prima di cantarla dal vivo, che la canzone è stata scritta come tributo alla compianta attrice Marilyn Monroe, ma si è poi contraddetto in una successiva intervista e ha spiegato che si tratta più che altro di "qualcosa che non puoi toccare".[1] Quando pubblicata come singolo, ha raggiunto il primo posto della Mainstream Rock Songs e la posizione numero 12 della Billboard Hot 100 negli Stati Uniti.[2] È stata classificata come 13ª nella lista delle più grandi canzoni hard rock di tutti i tempi stilata da VH1,[3] ed è stata inoltre indicata come la settima più grande canzone pop metal da Yahoo! Music.[4]

Una versione live della canzone appare nel videogioco Guitar Hero III: Legends of Rock come parte dello scaricabile Def Leppard Pack, insieme a Rock of Ages e Nine Lives.

Appare anche, nella sua versione originale, in GTA V, trasmessa dalla fittizia "Los Santos Rock Radio".

Joe Elliott ha commentato in Vault di come questo singolo sia stato un grande successo negli Stati Uniti, e che si sentiva deluso dal fatto che non lo fosse diventato anche nel Regno Unito.

Il chitarrista Carlos Santana ha inciso una cover del brano nel suo album Guitar Heaven: The Greatest Guitar Classics of All Time del 2010, con Chris Daughtry alla voce.

  1. ^ Joe Elliott: We Didn't Start the Fire, su vh1.com. URL consultato il 2 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).
  2. ^ Whitburn, Joel (2004). The Billboard Book of Top 40 Hits, 8th Edition (Billboard Publications), page 170.
  3. ^ spreadit.org music, su music.spreadit.org. URL consultato il 7 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2009).
  4. ^ (EN) The 25 Greatest Pop Metal Songs, su yahoo.com, Yahoo!, 30 novembre 2014. URL consultato il 4 dicembre 2014.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne