Physalia physalis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caravella portoghese
Physalia physalis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumCnidaria
ClasseHydrozoa
OrdineSiphonophora
FamigliaPhysaliidae
GenerePhysalia
SpecieP. physalis
Nomenclatura binomiale
Physalia physalis
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Physalia pelagica

caraccaravella portoghese spiaggiata
Caravella portoghese spiaggiata

La caravella portoghese (Physalia physalis Linnaeus, 1758) è un celenterato marino, una delle due specie del genere Physalia insieme a Physalia utriculus.[1] Per il suo aspetto viene spesso scambiata per una medusa, ma è in realtà un sifonoforo. Non si tratta cioè di un singolo organismo pluricellulare, ma dell'aggregazione di individui specializzati di quattro tipi diversi, chiamati zooidi,[2] collegati e fisiologicamente integrati tra loro al punto da essere reciprocamente dipendenti per la sopravvivenza. È dotata di tentacoli capaci di punture molto dolorose e pericolose per l'uomo.

  1. ^ (EN) Schuchert P., Mapstone G. (2013), Physalia physalis, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Grzimek, B., N. Schlager & D. Olendorf 2003. Grzimek's Animal Life Encyclopaedia. Thomson Gale.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne