Piadina romagnola

Piadina romagnola
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneRomagna
Zona di produzioneForlì-Cesena, Ravenna, Rimini.
Dettagli
Categoriapiatto unico
RiconoscimentoI.G.P.
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Ingredienti principalifarina, acqua, strutto, sale

La piadina romagnola (in romagnolo pié, pjida o pièda, italianizzato in piada[1]), è un prodotto alimentare tipico della Romagna, composto da una sottile focaccia di farina di grano, strutto o olio di oliva, bicarbonato o lievito, sale e acqua, che viene tradizionalmente cotta su una lastra rotonda di terracotta, detta "teglia" (tégia in romagnolo) o testo (tëst), ma oggi più comunemente su piastra di metallo oppure su lastra di pietra refrattaria. È, per dirla con Giovanni Pascoli, «il pane, anzi il cibo nazionale dei Romagnoli»[2]. Nel 2014 l'Unione europea l'ha inserita tra i marchi con Indicazione geografica protetta[3].

  1. ^ Andrea Malossini, Piadina, su piadinaonline.com. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  2. ^ G. Pascoli, dalla nota a "La piada", nei Nuovi poemetti, Zanichelli, Bologna 1904.
  3. ^ Regolamento di esecuzione (UE) n. 1174/2014 della Commissione, del 24 ottobre 2014., su eur-lex.europa.eu.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne