Pianoforte a pedali

Pianoforte a pedali verticale

Il pianoforte a pedali (detto anche pianoforte a pedaliera o pedal piano) è un tipo di pianoforte. Comprende una pedaliera, che consente di suonare le note del registro basso con i piedi, come è consuetudine sull'organo.[1] Esistono due tipi principali di pianoforti a pedali: nel primo la pedaliera può essere parte integrante dello strumento, utilizzando le stesse corde e lo stesso meccanismo della tastiera manuale (ad esempio il pianoforte a coda realizzato da Sébastien Érard del XIX secolo e il pianoforte verticale di Pleyel) , nel secondo tipo può consistere di due pianoforti indipendenti (ciascuno con la sua meccanica e le sue corde separate) posti uno sopra l'altro, un pianoforte standard suonato con le mani e un pianoforte con il registro dei bassi suonato con i piedi (ad esempio il pianoforte a pedali del XVIII secolo costruito da Anton Walter, posseduto da Wolfgang Amadeus Mozart,[2] e il Doppio Borgato del XXI secolo realizzato da Luigi Borgato), oppure due pianoforti standard di cui quello inferiore viene suonato da una pedaliera che agisce sulla sua tastiera (manuale) attraverso uno speciale meccanismo (esempio il pianoforte Pinchi del XXI secolo).[3]

  1. ^ (EN) The New Grove Piano, W. W. Norton & Company, 1988, ISBN 978-0-393-30518-0. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  2. ^ Un doppio pianoforte da suonare con mani e piedi: il pedalpiano, su Fanpage, 28 maggio 2013. URL consultato il 1º novembre 2023.
  3. ^ Pinchi pedalpiano system (PDF), su rivista.consaq.it. URL consultato il 29 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2023).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne