Pianura Campana | |
---|---|
Stati | Italia |
Regioni | Campania, Lazio, Molise |
Province | Napoli, Caserta, Salerno, Avellino, Benevento, Frosinone, Latina, Isernia |
Località principali | Santa Maria Capua Vetere, Capua, Caserta, Marcianise, Acerra, Villa Literno, Aversa, Caivano, Giugliano in Campania, Frattamaggiore, Casoria, Afragola, Napoli (zona nord), Pomigliano d'Arco, Nola, Pompei, Scafati, Nocera Inferiore, Cassino, Venafro |
Fiume | Volturno, Garigliano, Sarno |
Superficie | circa 1.500 km² |
La pianura campana indica la parte propriamente pianeggiante della Campania, cioè la pianura che va dal Garigliano sino alle falde del Vesuvio e dei monti Lattari, e che ha per centri principali, da nord verso sud, Santa Maria Capua Vetere, Capua, Caserta, Villa Literno, Marcianise, Aversa, Acerra, Caivano, Giugliano in Campania, Parete, Frattamaggiore, Casoria, Afragola, Napoli (zona nord), Pomigliano d'Arco, Nola, Pompei, Scafati e Nocera Inferiore. Si tratta di una delle zone a maggiore densità abitativa d'Italia, in cui ricadono molti comuni che superano i cinquantamila abitanti.