Ross (472 960 km²)
Ronne-Filchner (422 420 km²)
Amery (62 620 km²)
Larsen C (48 600 km²)
Riiser-Larsen (48 180 km²)
Fimbul (41 060 km²)
Shackleton (33 820 km²)
George VI (23 880 km²)
West (16 370 km²)
Wilkins (13 680 km²)
Una piattaforma di ghiaccio galleggiante (detta anche tavolato di ghiaccio o barriera di ghiaccio) è una spessa massa di ghiaccio che si forma laddove un ghiacciaio o una calotta di ghiaccio, giunti in corrispondenza della costa, si diffondono oltre, spingendosi fin sulla superficie dell'oceano: si trovano esclusivamente in Canada, Groenlandia e nell'Antartide.
Il bordo esterno delle piattaforme di ghiaccio galleggianti presenta un'imponente parete verticale, fino a 30 m di altezza, che ha indotto i primi esploratori dell'Antartico a denominarle Gran Barriera di Ghiaccio («Great Ice Barrier»). Il fronte si estende per chilometri e chilometri, presentandosi come una scogliera di ghiaccio con pochissimi punti di attracco, il che ha costretto molti esploratori dell'Antartide a navigare per giorni alla ricerca di un luogo dove fosse possibile lo sbarco[1].