Piazza San Matteo | |
---|---|
Piazza San Matteo, lato sud-ovest | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Città | Genova |
Codice postale | I-16123 |
Informazioni generali | |
Tipo | piazza |
Costruzione | 1278 |
Mappa | |
Piazza San Matteo, una delle principali del centro storico di Genova, nel sestiere del Molo, è stata il cuore della consorteria di una delle più illustri famiglie genovesi, quella dei Doria.
Si trova a poca distanza dalla centralissima piazza De Ferrari, a cui la collega la breve salita San Matteo. Realizzata nel 1278 al tempo della ricostruzione della chiesa di San Matteo, è sostanzialmente conservata nel suo aspetto originario. Diversi palazzi della famiglia, caratterizzati da fregi di archetti e paramento a bande bianche e nere, la circondano interamente creando un suggestivo ambiente medioevale ma ancora oggi vitale.[1][2][3]
La chiesa di San Matteo, affacciata sulla piazza, è stata una cappella gentilizia di questa famiglia. Pur essendo divenuta parrocchiale nei secoli successivi, ancora oggi la nomina dell'abate che la officia dipende dagli eredi dei Doria, che ne restano proprietari[4].
Una prima chiesa intitolata a san Matteo venne eretta attorno al 1125, dal benedettino Martino Doria, anch'egli appartenente all'aristocratica famiglia. L'intitolazione a San Matteo era legata alla sua professione di gabelliere, proprio come i Doria che pertanto ne fecero il loro patrono.[5]