Piazza di Spagna | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Informazioni generali | |
Tipo | piazza e attrazione turistica |
Intitolazione | ambasciata di Spagna presso la Santa Sede e Spagna |
Collegamenti | |
Intersezioni | via dei Condotti, via del Babuino e via Borgognona |
Luoghi d'interesse | Lista dei luoghi d'interesse |
Trasporti | Spagna (linea A della metropolitana) |
Mappa | |
![]() | |
Piazza di Spagna, ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti che la collega all'omonima piazza, è una delle più famose di Roma. Deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell'ambasciata dello Stato iberico presso la Santa Sede dal 1622. Vista dall'alto appare come la forma ad “ali di farfalla”, formata da due triangoli con il vertice in comune. Al centro della piazza vi è la nota fontana della Barcaccia, che risale al primo periodo barocco, realizzata da Pietro Bernini e da suo figlio, il più celebre Gian Lorenzo. L'8 settembre 1857 Papa Pio IX inaugurò la Colonna dell'Immacolata che presiede Piazza di Spagna in ricordo della definizione del dogma dell'Immacolata Concezione.
Attualmente l'omaggio floreale di piazza di Spagna, sempre accompagnato da una preghiera mariana del Papa, è una delle cerimonie religiose più amate e popolari di Roma. La piazza è citata in una famosa poesia di Cesare Pavese, denominata "Passerò da piazza di Spagna", il cui testo è stato riportato integralmente su una targa vicino alla sala da tè Babington's.[1]