Piazzale Arnaldo | |
---|---|
![]() | |
Nomi precedenti | Mercato dei grani |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | ![]() |
Informazioni generali | |
Tipo | area pedonale |
Intitolazione | Arnaldo da Brescia |
Progettista | Luigi Basiletti |
Collegamenti | |
Trasporti |
|
Mappa | |
![]() | |
Piazzale Arnaldo è una piazza di Brescia, situata sul perimetro est del centro storico cittadino, all'estremità di via Tosio Martinengo e corso Magenta. Nata attraverso una serie di interventi urbanistici durante l'Ottocento, è stata teatro di un sanguinoso scontro durante le dieci giornate di Brescia e di un attentato nel 1976.
Dominano la piazza il Mercato dei Grani, imponente porticato lungo più di cento metri, e il monumento ad Arnaldo da Brescia, eretto nel 1882. Il piazzale è oggi zona pedonale, grazie ai numerosi bar e ristoranti che vi si affacciano, è anche uno dei centri della vita notturna cittadina. Fanno da sfondo panoramico i Ronchi, le colline della città, con vista particolarmente diretta verso la tomba del cane.