Piccola Venezia

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo quartiere di Bamberga, vedi Piccola Venezia (Bamberga).
Piccola Venezia
Piccola Venezia - Localizzazione
Piccola Venezia - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoColonia della Piccola Venezia
Nome ufficialeKolonie der Klein Venedig
Lingue ufficialitedesco
Lingue parlatespagnolo, tedesco
CapitaleSanta Ana de Coro
Dipendente da Impero spagnolo[1]
Politica
Forma di StatoColonia, Vicereame
Forma di governoMonarchia assoluta
Imperatore dei RomaniCarlo V
Governatore della Piccola Veneziaelenco
Nascita1528 con Ambrosius Ehinger
CausaCessione del Venezuela ai Welser da parte di Carlo V di Germania
Fine1546 con Philipp von Hutten
CausaFallimento della Colonia
Territorio e popolazione
Bacino geograficoSud America
Territorio originaleVenezuela e Colombia
Economia
ValutaFiorino
Commerci conRegno di Spagna, Sacro Romano Impero
EsportazioniSale, Pepe, Spezie, Legname, Schiavi
Religione e società
Religioni preminenticattolicesimo, religioni tribali
Religione di Statocattolicesimo
Religioni minoritarieprotestantesimo
Evoluzione storica
Preceduto da Provincia del Venezuela
Succeduto da Provincia del Venezuela
Ora parte diVenezuela (bandiera) Venezuela
Colombia (bandiera) Colombia

Piccola Venezia (in tedesco Klein Venedig o Kolonie Welser, conosciuto anche come Regno di Venezuela[2] o Governatorato del Venezuela[3]), fu il nome di un territorio del nord-ovest dello stato attuale del Venezuela, che l'imperatore Carlo V cedette alla famiglia Welser dal 1528 al 1546. Il nome Piccola Venezia ricalca il toponimo spagnolo Venezuela, che per l'appunto ha lo stesso significato.

  1. ^ Las Casas, p. 254: "L’accordo con cui Carlo V ricompensa i suoi banchieri dai generosi prestiti ottenuti per comprare dai principi tedeschi la sua elezione a imperatore conferma che l’invasione del Nuovo Mondo si affida soprattutto all’iniziativa privata, anche se i territori conquistati appartengono al Regno di Castiglia.".
  2. ^ Las Casas, p.181.
  3. ^ Las Casas, p.254.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne