Piccolo manuale della guerriglia urbana

Piccolo manuale della guerriglia urbana
Titolo originaleMinimanual do Guerrilheiro Urbano
Un'edizione tedesca del manuale, utilizzata dalla Rote Armee Fraktion (RAF)
AutoreCarlos Marighella
1ª ed. originale1969
Generesaggio
Sottogenerepolitica
Lingua originaleportoghese

Il Piccolo manuale della guerriglia urbana (in portoghese Minimanual do Guerrilheiro Urbano) è un libro scritto nel giugno 1969 dal rivoluzionario comunista brasiliano Carlos Marighella.

Il Piccolo manuale fu una delle opere più pubblicizzate di Carlos Marighella, poiché servì da guida per i movimenti rivoluzionari comunisti intenzionati a utilizzare tattiche di guerriglia[1]. Circolò in versioni ciclostilate e fotocopiate, alcune diverse tra loro, senza che fosse possibile individuare quale fosse l'edizione originale. In quest'opera Marighella descrisse dettagliatamente alcune tattiche di guerriglia urbana utilizzabili nella lotta contro governi dittatoriali[2].

Negli anni '80, la Central Intelligence Agency (CIA) degli Stati Uniti, con l'intento di comprendere e combattere efficacemente la militanza armata antigovernativa e ogni movimento che essa giudicava terroristico, fece tradurre il Piccolo manuale in inglese e in spagnolo per distribuirlo ai servizi di intelligence alleati di tutto il mondo affinché servisse come materiale didattico, ad esempio presso la School of the Americas, che mantiene a Panama[3].

Alcuni analisti hanno evidenziato come il Piccolo manuale e il trattato Per la liberazione del Brasile, dello stesso Marighella, abbiano influenzato la guerriglia rivoluzionaria più di ogni altro insieme di teorie[4].

  1. ^ (PT) Juberto Antonio Massud de Souza, Ana Maria Jacó-Vilela, Juberto Antonio Massud de Souza, Jacó-Vilela, Ana Maria, Luta Armada na Psicologia: Prática de Classe contra o Terrorismo de Estado, in Psicologia: Ciência e Profissão (SPE), 2017, pp. 44-56, DOI:10.1590/1982-3703030002017, ISSN 1414-9893 (WC · ACNP). URL consultato il 16 settembre 2024.
  2. ^ (PT) Thaís Ilhéu, Afinal, quem foi Carlos Marighella?, su guiadoestudante.abril.com.br, 20 febbraio 2019. URL consultato il 16 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2020).
  3. ^ (PT) Lopes, Henrique Sena Guimarães, Escola das Américas, in Revista Hydra: Revista Discente de História da UNIFESP, vol. 2, 2016, pp. 186-200, DOI:10.34024/hydra.2016.v1.9131, ISSN 2447-942X (WC · ACNP). URL consultato il 16 settembre 2024.
  4. ^ (EN) Jonathan R. White, Terrorism and Homeland Security, Cengage Learning, 2012, p. 69, ISBN 978-0-495-91336-8.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne