Piccolo manuale della guerriglia urbana | |
---|---|
Titolo originale | Minimanual do Guerrilheiro Urbano |
Autore | Carlos Marighella |
1ª ed. originale | 1969 |
Genere | saggio |
Sottogenere | politica |
Lingua originale | portoghese |
Il Piccolo manuale della guerriglia urbana (in portoghese Minimanual do Guerrilheiro Urbano) è un libro scritto nel giugno 1969 dal rivoluzionario comunista brasiliano Carlos Marighella.
Il Piccolo manuale fu una delle opere più pubblicizzate di Carlos Marighella, poiché servì da guida per i movimenti rivoluzionari comunisti intenzionati a utilizzare tattiche di guerriglia[1]. Circolò in versioni ciclostilate e fotocopiate, alcune diverse tra loro, senza che fosse possibile individuare quale fosse l'edizione originale. In quest'opera Marighella descrisse dettagliatamente alcune tattiche di guerriglia urbana utilizzabili nella lotta contro governi dittatoriali[2].
Negli anni '80, la Central Intelligence Agency (CIA) degli Stati Uniti, con l'intento di comprendere e combattere efficacemente la militanza armata antigovernativa e ogni movimento che essa giudicava terroristico, fece tradurre il Piccolo manuale in inglese e in spagnolo per distribuirlo ai servizi di intelligence alleati di tutto il mondo affinché servisse come materiale didattico, ad esempio presso la School of the Americas, che mantiene a Panama[3].
Alcuni analisti hanno evidenziato come il Piccolo manuale e il trattato Per la liberazione del Brasile, dello stesso Marighella, abbiano influenzato la guerriglia rivoluzionaria più di ogni altro insieme di teorie[4].