«Lo "scopo" è un mero costrutto mentale dell'osservatore, dipende dalla sua intelligenza, razza, religione, credenze scientifiche. Questo implica che la nozione di scopo non è obiettiva, ma è contestuale, cambia nel tempo, ed è probabilmente differente in diverse società e tradizioni nelle diverse epoche[1]»
Pier Luigi Luisi (23 maggio 1938) è un chimico italiano. Si è laureato nel 1963 alla Scuola Normale di Pisa[2], ha lavorato con P. Pino a Pisa, Volkenstein a Leningrado e S. Bernhard negli Stati Uniti. Nel 1970 si è unito all'Istituto per i polimeri all'ETH (Istituto Federale di Tecnologia) di Zurigo.
Nel 1985 ha fondato la Settimana Internazionale di Cortona "Science and the Wholeness of Life", dedicata all'integrazione tra Discipline Scientifiche e Umanistiche.
Si interessa soprattutto di evoluzione prebiotica e meccanismi di formazione delle prime strutture vitali. Collabora con il Mind & Life Institute
Dal 2006 tiene corsi di biologia come collaboratore coord. e continuativo[3] presso l'Università degli Studi Roma Tre, e dal 2015 ha iniziato a scrivere mensilmente sulla rivista Wall Street International.[4]