Pierre Mauroy

Pierre Mauroy
Pierre Mauroy nel 2006

Primo ministro della Francia
Durata mandato21 maggio 1981 –
17 luglio 1984
PresidenteFrançois Mitterrand
PredecessoreRaymond Barre
SuccessoreLaurent Fabius

Presidente dell'Internazionale Socialista
Durata mandato17 settembre 1992 –
10 novembre 1999
PredecessoreWilly Brandt
SuccessoreAntónio Guterres

Primo segretario del Partito Socialista
Durata mandato14 maggio 1988 –
9 gennaio 1992
PredecessoreLionel Jospin
SuccessoreLaurent Fabius

Presidente del Consiglio regionale del Nord-Passo di Calais
Durata mandato1974 –
1981
Predecessorecarica istituita
SuccessoreNoël Josèphe

Sindaco di Lilla
Durata mandato8 gennaio 1973 –
25 marzo 2001
PredecessoreAgustin Laurent
SuccessoreMartine Aubry

Senatore francese
Durata mandato2 ottobre 1992 –
30 settembre 2011
Gruppo
parlamentare
SOC
CircoscrizioneNord
Sito istituzionale

Deputato francese
Durata mandato2 aprile 1973 –
23 luglio 1981
PredecessoreHubert Rochet
SuccessorePierre Dassonville

Durata mandato2 aprile 1986 –
14 maggio 1988

Durata mandato23 giugno 1988 –
1º ottobre 1992
PredecessoreGeorges Delfosse (indirettamente)
SuccessoreColette Codaccioni
LegislaturaV, VI, VII, VIII, IX
(Quinta Repubblica)
Gruppo
parlamentare
V: PSRG
VI, VIII, IX: SOC
CircoscrizioneV, VI, VII: 2ª del Nord
VIII: Nord
IX: 1ª del Nord
Sito istituzionale

Europarlamentare
Durata mandato17 luglio 1979 –
6 marzo 1980
LegislaturaI
Gruppo
parlamentare
Gruppo Socialista
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista (1969-2013)
SFIO (1946-1969)
UniversitàÉcole normale nationale d'apprentissage di Cachan
ProfessioneDocente di storia e geografia per l'insegnamento tecnico secondario

Pierre Mauroy (Cartignies, 5 luglio 1928Clamart, 7 giugno 2013) è stato un politico francese, già sindaco di Lilla dal 1973 al 2001, fu in seguito deputato e poi senatore.

Primo ministro della Francia sotto François Mitterrand dal 1981 al 1984, a capo di tre governi consecutivi, è il primo socialista a ricoprire tale incarico nella Quinta Repubblica. Non riuscendo a limitare il finanziamento delle scuole private attraverso la legge Savary,[1] si dimise da capo del governo nel 1984.

Gli è intitolato lo Stadio Pierre Mauroy.

  1. ^ (EN) Jones, C., The Cambridge Illustrated History of France, Cambridge University Press, 1999, p. 313, ISBN 9780521669924. URL consultato il 6 agosto 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne