Pierre de Polignac | |
---|---|
![]() | |
Duca di Valentinois | |
![]() | |
Predecessore | Alice Heine |
Successore | Grace Kelly |
Nome completo | francese: Pierre Marie Xavier Raphaël Antoine Melchior de Polignac italiano: Pietro Maria Saverio Raffaele Antonio Melchiorre di Polignac |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
Altri titoli | Conte di Polignac |
Nascita | Château de Kerscamp, Hennebont, 24 ottobre 1895 |
Morte | Ospedale americano di Parigi, 10 novembre 1964 (69 anni) |
Luogo di sepoltura | Cappella della Pace, Monaco |
Dinastia | Polignac per nascita Grimaldi per matrimonio |
Padre | Conte Maxence de Polignac |
Madre | Susana de la Torre y Mier |
Consorte | Charlotte Grimaldi, duchessa di Valentinois |
Figli | Antonietta Ranieri |
Religione | Cattolicesimo |
Principe Pierre di Polignac, duca di Valentinois (Hennebont, 24 ottobre 1895 – Parigi, 10 novembre 1964), era il padre di Ranieri III di Monaco, e quindi il nonno paterno di Alberto II di Monaco. È stato un promotore di arte, musica e letteratura a Monaco e ha lavorato come capo della delegazione del paese alle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) e al Comitato Olimpico Internazionale[1].