Pietrapertosa comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Basilicata |
Provincia | Potenza |
Amministrazione | |
Sindaco | Teresa Colucci (lista civica L'Aurora) dal 15-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 40°31′N 16°04′E |
Altitudine | 1 088 m s.l.m. |
Superficie | 67,7 km² |
Abitanti | 924[1] (31-12-2021) |
Densità | 13,65 ab./km² |
Comuni confinanti | Accettura (MT), Albano di Lucania, Campomaggiore, Castelmezzano, Cirigliano (MT), Corleto Perticara, Gorgoglione (MT), Laurenzana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 85010 |
Prefisso | 0971 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 076061 |
Cod. catastale | G623 |
Targa | PZ |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 888 GG[3] |
Nome abitanti | pietrapertosani |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Motto | Vivere naturae convenienter[senza fonte] |
Cartografia | |
Posizione del comune di Pietrapertosa all'interno della provincia di Potenza | |
Sito istituzionale | |
Pietrapertosa è un comune italiano di 924 abitanti[1] della provincia di Potenza in Basilicata. Posto all'altitudine media di 1088 m s.l.m., è il comune più alto della regione.
Il suo territorio comunale, insieme ai territori dei paesi limitrofi, forma il parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Fa parte del club I borghi più belli d'Italia, che comprende quasi 200 località situate lungo tutta la penisola.[4] Nel 2019, la CNN ha inserito Pietrapertosa tra "20 borghi più belli d'Italia".[5]