Pietre d'inciampo

Stolperstein
Una Stolperstein collocata a Berlino
AutoreGunter Demnig
DataDal 1992
MaterialeArte urbana
Dimensioni10×10×10 cm
UbicazioneGermania, Austria, Paesi Bassi, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Belgio, Ucraina, Italia, Norvegia, Slovacchia, Slovenia, Francia, Croazia, Lussemburgo, Russia, Svizzera, Romania, Grecia, Spagna, Lituania, Lettonia, Finlandia, Moldavia, Svezia e Danimarca.

Le pietre d'inciampo[1] (in tedesco Stolpersteine) sono un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig[2] per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. L'iniziativa, attuata in diversi paesi europei, consiste nell'incorporare, nel selciato stradale delle città, davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, dei blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone posta sulla faccia superiore.

  1. ^ Pietre d'inciampo, in Lessico del XXI secolo, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012-2013.
  2. ^ Cosa sono le pietre d'inciampo?, su nationalgeographic.it. URL consultato il 9 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2019).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne