Pietro Tomasi della Torretta | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Senato del Regno | |
Durata mandato | 20 luglio 1944 – 25 giugno 1946 |
Predecessore | Paolo Thaon di Revel |
Successore | carica abolita |
Ministro degli affari esteri del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 7 luglio 1921 – 26 febbraio 1922 |
Capo del governo | Ivanoe Bonomi |
Predecessore | Ivanoe Bonomi (ad interim) |
Successore | Carlo Schanzer |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 19 luglio 1921 – 25 giugno 1946 |
Sito istituzionale | |
Consultore della Consulta nazionale | |
Durata mandato | 25 settembre 1945 – 24 giugno 1946 |
Legislatura | Consulta nazionale |
Sito istituzionale | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislatura | I Legislatura |
Tipo nomina | senatore di diritto |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Università | Università di Palermo |
Professione | Diplomatico |
Pietro Paolo Tomasi, marchese della Torretta (come secondogenito era barone della Torretta, conosciuto però come marchese, titolo di "cortesia", che usò ufficialmente nella carriera diplomatica). (Palermo, 7 aprile 1873 – Roma, 4 dicembre 1962), è stato un diplomatico e politico italiano, presidente del Senato del Regno dal 1944 al 1946.