Pietro di Kruticy | |
---|---|
![]() | |
Locum tenens del Patriarca di Mosca | |
Elezione | 12 aprile 1925 |
Fine patriarcato | 10 ottobre 1937 |
Predecessore | Tichon (come Patriarca di Mosca) |
Successore | Sergio di Mosca |
Consacrazione episcopale | 8 ottobre 1920 dal patriarca Tichon |
Nome | Pyotr Fyodorovich Polyansky |
Nascita | Storozhevoye 28 giugno 1862 |
Morte | Magnitogorsk 10 ottobre 1937 (75 anni) |
Sepoltura | Monastero di Magnitogorsk |
San Pietro di Kruticy | |
---|---|
![]() | |
Metropolita e martire | |
Nascita | Storoževoje, 28 giugno 1862 |
Morte | Magnitogorsk, 10 ottobre 1937 |
Venerato da | Chiesa ortodossa russa |
Canonizzazione | 23 febbraio 1997 |
Ricorrenza | 27 settembre - 10 ottobre |
Pietro di Kruticy, all'anagrafe Pëtr Fëdorovič Poljanskij, (in russo: Пётр Фёдорович Поля́нский; Storoževoje, 28 giugno 1862 – Magnitogorsk, 10 ottobre 1937), Locum tenens del patriarca di Mosca dal 1925 al 1937. Fu imprigionato ad opera del Regime comunista nel 1930, e in seguito giustiziato nel 1937. Per questo, è venerato come santo e martire dalla Chiesa ortodossa russa.