Pietro di Costantinopoli | |
---|---|
![]() | |
Imperatore latino di Costantinopoli | |
![]() | |
In carica | 1217-1219 |
Incoronazione | 9 aprile 1217, San Lorenzo fuori le mura, Roma |
Predecessore | Enrico |
Successore | Iolanda di Fiandra (reggente) |
Conte reggente di Nevers | |
In carica | 1193-1199 |
Predecessore | Agnese I |
Successore | Matilde I |
Signore di Courtenay come Pietro II | |
In carica | 1205-1217 |
Predecessore | Pietro I di Courtenay |
Successore | Roberto di Courtenay |
Nome completo | Pietro di Courtenay |
Altri titoli | Conte d'Auxerre et de Tonnerre |
Nascita | 1155 |
Morte | 1219 |
Casa reale | Casa di Courtenay |
Padre | Pietro I di Courtenay |
Madre | Elisabetta di Courtenay |
Coniugi | Agnese di Nevers Iolanda di Fiandra |
Figli | Matilda, di primo letto Filippo Roberto Pietro Enrico Baldovino Margherita Elisabetta Iolanda Agnese Costanza Maria Eleonora e Sibilla, di secondo letto |
Religione | Cattolicesimo |
Pietro II di Courtenay (in francese: Pierre de Courtenay; 1155 – 1219) è stato signore di Courtenay dal 1183 al 1217, Conte consorte di Nevers d'Auxerre e di Tonnerre dal 1185 al 1193, Conte reggente di Nevers d'Auxerre e di Tonnerre dal 1193 al 1199, poi Marchese consorte di Namur, dal 1212 al 1217 ed infine imperatore latino di Costantinopoli dal 1217 al 1219.