Pieve di San Giuliano | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | San Giuliano 130 abitanti (1751) | ||||
Dipendente da | Provincia di Milano | ||||
Suddiviso in | 36 comuni | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Pieve | ||||
Podestà | lista sconosciuta | ||||
Organi deliberativi | Consiglio generale | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | XIV secolo | ||||
Causa | Secolarizzazione delle pievi | ||||
Fine | 1797 | ||||
Causa | Invasione napoleonica | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
Pieve di San Giuliano | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | San Giuliano 130 abitanti (1751) | ||||
Dipendente da | Arcidiocesi di Milano | ||||
Suddiviso in | 12 parrocchie | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Pieve | ||||
Prevosto | vedi sotto | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | XIII secolo | ||||
Causa | Istituzione delle pievi | ||||
Fine | 1972 | ||||
Causa | Sinodo Colombo | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
La pieve di San Giuliano era il nome di un'antica pieve dell'Arcidiocesi di Milano e del ducato di Milano con capoluogo San Giuliano Milanese.
Il patrono era san Giuliano martire. La sua festa viene ancora oggi celebrata a San Giuliano Milanese il 16 febbraio.